DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


LA RISTORAZIONE VENETA ALL’ORIGINE DELLA BORSA

La nascita del termine Borsa ha alle spalle una storia molto, molto curiosa!
Nel XIV secolo, una famiglia italiana d’origine veneta, i Dalla Borsa, si era trasferita nelle Fiandre cambiando, poi, il proprio nome in Van den Bourse.
Là aveva aperto una locanda proprio accanto al luogo dove si teneva una famosa fiera che vedeva riunirsi da ogni parte d’Europa mercanti, artigiani, orafi e banchieri.
Al termine della fiera questi erano soliti terminare le loro contrattazioni nella locanda della famiglia Van den Bourse (cambiato poi in Bourse) che divenne nel tempo il luogo stesso dove si portavano a termine operazioni di compravendite di merci, servizi, prestazioni e valori mobiliari.

Tratto da www.dbfondi.it sito di Deutsche Bank Fondi