DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


DETTAGLIO:
IL CARO EURO FAVORISCE MERCATI E AMBULANTI

(AGRA) - Alle prese con l'aumento dei prezzi seguito all'introduzione dell'euro, per risparmiare, i consumatori italiani sono molto più attenti alle occasioni e guardano con più attenzione a mercati e bancarelle.
"In questo periodo - conferma Giacomo Errico, presidente della Federazione italiana venditori ambulanti aderenti alla Confcommercio - gli affari vanno meglio, soprattutto per chi vende alimentari. In fila davanti alle nostre bancarelle ci sono impiegati, professionisti, gente mai vista fino a qualche anno fa".
A Milano, in tempo di saldi, i negozi di abbigliamento segnano il passo e si moltiplicano le bancarelle: +8,6% nell'ultimo anno (complessivamente il numero degli ambulanti è cresciuto dell'1,9% a fronte di un incremento ridotto allo 0,3% nel resto d'Italia, ma con incrementi significativi in Trentino Alto Adige +5,9%, nel Lazio +3,7% e in Sicilia +2,5%).
"La crisi sta cambiando i rapporti di forza tra i canali distributivi - spiega Enrico Finzi, presidente di Astra-Demoskopea - a risultare vincenti sono i discount e i mercati rionali. Perde, invece, il dettaglio alimentare tradizionale. Penalizzati anche gli ipermercati. Gli italiani hanno capito che una scelta di prodotti sconfinata porta spesso a comprare il superfluo, cosa che in questo momento non si possono permettere. Inoltre, spesso il grande supermercato è più scomodo da raggiungere".