DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


GIORNATA DELL’ECONOMIA - 9 MAGGIO 2005

Treviso si colloca in mezzo a due mondi: con la “testa” nell’economia mondiale (l’export comunque tiene, +3,2%, pur con qualche criticità) e i “piedi” nelle contraddizioni dello sviluppo proprie dell’Italia (micro impresa, settori labour intensive, bassa propensione all’innovazione di prodotto e all’innovazione organizzativa).

Treviso “nel mondo”: l’andamento dell’export
L’export cresce del 3.2% e il saldo commerciale di oltre 4 miliardi di Euro continua a collocare la provincia di Treviso al 4° posto in Italia, preceduta da Vicenza, Modena e Torino.

Struttura d’impresa
Emerge un tema importante per il futuro dell’economia trevigiana: il ruolo delle medie imprese, le nuove imprese leader, a capo di filiere transnazionali, capaci di interagire con i mercati internazionali.

Può essere importante sapere che a Treviso vi è una concentrazione di medie imprese che ha pochi confronti in Italia. Siamo al 4° posto in Italia per numero di imprese tra i 50 e 249 addetti sul totale imprese del manifatturiero: 422 su 12.008 (dati censimento 2001).
Prime in Veneto a pari merito con Vicenza. E queste 422 imprese danno occupazione a 39.300 addetti su 14.743 (il 27,7% del totale addetti del manifatturiero). Siamo al 9° posto in Italia, primi in Veneto.

Resta il problema della micro e della piccola impresa: risorsa di flessibilita’ ma in affanno a causa dei suoi vincoli dimensionali.

Caratteristiche degli imprenditori

136.800 in totale di cui 102.334 uomini e 34.456 donne.
Ogni 100 imprenditori 25 sono donne.
Treviso: 2° posto in Veneto per donne imprenditrici
Imprenditori stranieri: 6.637 cioè il 4,9% del totale degli imprenditori concentrati soprattutto nelle costruzioni, commercio ed attività manifatturiere.
L’ 87% ha un’età inferiore ai 50 anni ed il 12,9% ha meno di 30 anni.

Osservazione finale
Dobbiamo anteporre queste trasformazioni strutturali alla semplice lettura di quante imprese nascono o muoiono: perché questa pista ci porta a vedere soltanto le evidenze più scontate. Cioè che crescono i settori di attività di “manutenzione”: le costruzioni, il commercio, i pubblici esercizi. E flettono i settori storici, come il tessile abbigliamento.

scarica la scheda completa
(.doc / 12 kbyte)