DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


ANTICIPATA L'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE SUL DIVIETO DI FUMO

Dal 29 dicembre 2004 scatta il divieto di fumare nei locali pubblici che non hanno attrezzato apposite sale per i fumatori

Ritorniamo sull'argomento fumo già trattato in più occasioni ma che è ancor di maggior attualità. Infatti la data a partire dalla quale il divieto andrà a regime è stata anticipata al 29 dicembre 2004. Dunque dal 29 dicembre scatterà il divieto di fumare nei pubblici esercizi e negli altri locali chiusi (studi professionali, negozi, uffici, botteghe artigiane, circoli privati, ecc). Sarà possibile fumare solo nelle sale attrezzate con gli impianti di ventilazione e ricambio aria aventi certe caratteristiche di seguito riassunte. I locali riservati ai fumatori, dovranno essere contrassegnati come tali e realizzati in modo da risultare adeguatamente separati da altri ambienti limitrofi, dove sarà vietato fumare; dovranno essere dotati di idonei mezzi meccanici di ventilazione forzata, in modo da garantire una portata d'aria di ricambio supplementare estema o immessa per trasferimento da altri ambienti limitrofi dove è vietato fumare pari a 30 litri/secondo per ogni persona che può essere ospitata nei locali. La superfìcie destinata ai fumatori negli esercizi di ristorazione deve comunque essere inferiore alla metà della superficie complessiva di somministrazione dell'esercizio. La progettazione, l'installazione, la manutenzione ed il collaudo dei sistemi di ventilazione dovranno essere conformi alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in tema di sicurezza e di risparmio energetico, come pure alle norme tecniche dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CH). I soggetti abilitati sono tenuti a rilasciare idonea dichiarazione della messa in opera degli impianti secondo le regole dell'arte ed in conformità dei medesimi alla normativa vigente.
Nei locali in cui e' vietato fumare sono collocati appositi cartelli, adeguatamente visibili, che evidenziano tale divieto. Ai fini della omogeneità sul territorio nazionale, tecnicamente opportuna, tali cartelli dovranno recare
la scritta "VIETATO FUMARE", integrata dalle indicazioni della relativa prescrizione di legge, delle sanzioni applicabili ai contravventori e dei soggetti cui spetta vigilare sull'osservanza del divieto e cui compete accertare le infrazioni. Nelle strutture con più locali, oltre al modello sopra richiamato,
da situare nei luoghi di accesso o comunque di particolare evidenza, sono adottabili cartelli con la sola scritta "VIETATO FUMARE". I locali per fumatori andranno contrassegnati da appositi cartelli, con l'indicazione luminosa contenente la scritta "AREA PER FUMATORI". Questi cartelli dovranno comunque essere integrati da altri cartelli luminosi recanti la dizione:
"VIETATO FUMARE PER GUASTO ALL'IMPIANTO DI VENTILAZIONE",
che si accendono automaticamente in caso di mancato o inadeguato funzionamento degli impianti di ventilazione supplementare, determinando la contestuale esclusione della scritta indicativa dell'area riservata.
La data dell'entrata a regime della norma è ormai vicina, pertanto si consiglia
a tutti coloro i quali volessero acconsentire alla clientela di poter fumare di attivarsi per tempo per la messa a norna dei locali. In considerazione della vicinanza dell'entrata in vigore della norma alle festività di fine anno, la Fipe nazionale ha chiesto al Ministro Sirchia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di intervenire riposizionando la scadenza dopo appunto
le dette festività.
(da Ascom servizi S.p.A.)
CAPPE DI ASPIRAZIONE
SISTEMI DI VENTILAZIONE
TRATTAMENTO DELL'ARIA
CANALIZZAZIONI
QUADRI ELETTRICI
www.tecno-metal.it