Ritorniamo
sull'argomento fumo già trattato in più occasioni
ma che è ancor di maggior attualità. Infatti la
data a partire dalla quale il divieto andrà a regime
è stata anticipata al 29 dicembre 2004. Dunque dal 29
dicembre scatterà il divieto di fumare nei pubblici esercizi
e negli altri locali chiusi (studi professionali, negozi, uffici,
botteghe artigiane, circoli privati, ecc). Sarà possibile
fumare solo nelle sale attrezzate con gli impianti di ventilazione
e ricambio aria aventi certe caratteristiche di seguito riassunte.
I locali riservati ai fumatori, dovranno essere contrassegnati
come tali e realizzati in modo da risultare adeguatamente separati
da altri ambienti limitrofi, dove sarà vietato fumare;
dovranno essere dotati di idonei mezzi meccanici di ventilazione
forzata, in modo da garantire una portata d'aria di ricambio
supplementare estema o immessa per trasferimento da altri ambienti
limitrofi dove è vietato fumare pari a 30 litri/secondo
per ogni persona che può essere ospitata nei locali.
La superfìcie destinata ai fumatori negli esercizi di
ristorazione deve comunque essere inferiore alla metà
della superficie complessiva di somministrazione dell'esercizio.
La progettazione, l'installazione, la manutenzione ed il collaudo
dei sistemi di ventilazione dovranno essere conformi alle disposizioni
legislative e regolamentari vigenti in tema di sicurezza e di
risparmio energetico, come pure alle norme tecniche dell'Ente
italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico
italiano (CH). I soggetti abilitati sono tenuti a rilasciare
idonea dichiarazione della messa in opera degli impianti secondo
le regole dell'arte ed in conformità dei medesimi alla
normativa vigente.
Nei locali in cui e' vietato fumare sono collocati appositi
cartelli, adeguatamente visibili, che evidenziano tale divieto.
Ai fini della omogeneità sul territorio nazionale, tecnicamente
opportuna, tali cartelli dovranno recare
la scritta "VIETATO FUMARE", integrata dalle indicazioni
della relativa prescrizione di legge, delle sanzioni applicabili
ai contravventori e dei soggetti cui spetta vigilare sull'osservanza
del divieto e cui compete accertare le infrazioni. Nelle strutture
con più locali, oltre al modello sopra richiamato,
da situare nei luoghi di accesso o comunque di particolare evidenza,
sono adottabili cartelli con la sola scritta "VIETATO FUMARE".
I locali per fumatori andranno contrassegnati da appositi cartelli,
con l'indicazione luminosa contenente la scritta "AREA
PER FUMATORI". Questi cartelli dovranno comunque essere
integrati da altri cartelli luminosi recanti la dizione:
"VIETATO FUMARE PER GUASTO ALL'IMPIANTO DI VENTILAZIONE",
che si accendono automaticamente in caso di mancato o inadeguato
funzionamento degli impianti di ventilazione supplementare,
determinando la contestuale esclusione della scritta indicativa
dell'area riservata.
La data dell'entrata a regime della norma è ormai vicina,
pertanto si consiglia
a tutti coloro i quali volessero acconsentire alla clientela
di poter fumare di attivarsi per tempo per la messa a norna
dei locali. In considerazione della vicinanza dell'entrata in
vigore della norma alle festività di fine anno, la Fipe
nazionale ha chiesto al Ministro Sirchia e alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri di intervenire riposizionando la scadenza
dopo appunto
le dette festività. |