DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


Il MERCATO PUBBLICITARIO - PERIODO GENNAIO/SETTEMBRE 2003
 
gen/set 2002 gen/set 2003 var %
Totale Pubblicità (I) 5.308.021 5.308.293 0,0
Totale Televisione 2.886.745 2.913.244 0,9
Totale Stampa 2.038.661 1.994.152 -2,2
Quotidiani 1.232.751 1.197.186 -2,9
Comm. Nazionale 675.496 616.035 -8,8
Comm. Locale (Fonte Fcp-Fieg) 305.405 323.295 5.9
Rubricata + Di servizio
(Fonte Fcp-Fieg)
251.850 257.856 2,4
Periodici 805.910 796.966 -1,1
Radio 204.192 217.467 6,5
Affissioni 134.559 137.366 2,1
Cinema 43.864 46.064 5,0
 
Fonte: ACNielsen AdEx - Investimenti netti in migliaia di euro • Mediaforum
 
I primi cinque spender del mercato sono Ferrero, Barilla, Fiat Auto, L'Oreal Saipo e Sky

PER QUEL CHE RIGUARDA I MEZZI...

Si è verificato un incremento della televisione grazie agli investimenti dei mercati food (alimentari +14% e bevande/alcoolici +2%), auto (+2%), telecomunicazioni (+44%) e abbigliamento (+15%). Nel mese sono attive in comunicazione 486 aziende, con un investimento medio pari a 647.500 euro, in crescita del 7,8% rispetto all'omologo mese del 2002. La stampa è instabile. Sui quotidiani hanno investito auto (+31%) e telecomunicazioni (+102%), mentre sui periodici sono mancati abbigliamento (-9%) e cura persona (-24%).

PER QUEL CHE RIGUARDA I SETTORI...


La maggior parte dei settori (16 su 25) segna incrementi di spesa, spesso addirittura a due cifre, rispetto al settembre 2002. Fra i più interessanti si segnalano le performance di alimentari (+14%), automobili (+11%), telecomunicazioni (+39%), cura persona (+20%), distribuzione (+28%) e farmaceutici (+21%). Tra i negativi troviamo, invece, bevande alcoolici (-3%), abbigliamento (-9%), media/editoria (-10%) e toiletries (-26%).