DICONO DI NOI
• Uscite su riviste di settore

09.05.2005
• Giornata dell'economia

01.12.2004
• Come sarà il negozio del futuro

12.11.2004
• 25 anni di attività

15.11.2004
• TECNOLOGIA
Le cinque novità
del futuro

08.11.2004
• Anticipata legge sul divieto del fumo
15
.11.204
• Convention 'Ristorando' e rapporto FIPE


15.10.2004
• La commissione europea boccia il pane fresco

09.09.2004
• Il caro euro favorisce mercati e ambulanti

15.02.2004
• Sicurezza alimentare

30.11.2003
• Ascolto radiofonico settembre/ottobre 2003

07.10.2003
• Il mercato pubblicitario gennaio/settembre 2003

18.11.2003
• Il pubblico dei principali eventi in Italia

16.02.2003
• La Top 200 dei gruppi distributivi nel mondo

16.02.2003
• La Top 10 dei vini del mondo

08.01.2003
• Investimenti in pubblicità

02.12.2002
• Non lasciate che
i bambini...


16.10.2002
Il termine borsa

07.10.2002
Timor Est

15.05.2002
Infiniti caffè


Gli investimenti in pubblicità
incentivati dalla nuova Finanziaria

La Finanziaria approvata dal Senato il 21.12.02 prevede per la prima volta agevolazioni per gli investimenti pubblicitari anche se in limiti notevolmente ristretti rispetto alle richieste avanzate al Governo da vari esponenti del comparto, prima tra tutte - come è ben noto - la nostra Associazione.
Le condizioni che limitano l'applicazione delle agevolazioni sono le seguenti: potranno beneficiare dei contributi previsti solo le Aziende delle cosiddette aree sottosviluppate dell'obiettivo 1 (le otto regioni meridionali) e dell'obiettivo 2 (zone di declino industriale) più Abruzzo e Molise.
Potranno inoltre godere degli incentivi solo gli incrementi degli investimenti 2003 rispetto a quelli del 2002, pianificati esclusivamente su mezzi locali.
Ulteriore limite imposto dalle normative UE è che i contributi non potranno superare i 100.000 € annui per singola impresa, per uno stanziamento complessivo di 52 milioni di Euro.
In attesa delle ulteriori precisazioni operative del Regolamento attuativo atteso entro il prossimo Febbraio, sembra che non siano previste limitazioni alla pianificazione degli investimenti che potranno pertanto prevedere sia i mezzi classici che iniziative di altra natura.

Il testo completo del provvedimento è disponibile sul sito: