PER SAPERNE DI PIU', E SUBITO!
Probabilmente tra queste, troverete anche le risposte ai vostri
dubbi e ai quesiti che avreste voluto rivolgere. Se desiderate formulare
altre domande, inviateci pure una
E- mail, cliccando nellapposito spazio.
Saremo lieti di rispondervi entro 24-48 ore.
AIDA, cosa si intende con questo acronimo?
(risposta di Anny Quartiero, copywriter)
AIDA sta per Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione. Questo acronimo
identifica uno dei più noti modelli messi a punto negli anni
Sessanta, che spiega come la pubblicità influisca sul consumatore.
In particolare esso sostiene che il processo dacquisto del
consumatore passa proprio attraverso quattro stadi: attenzione,
interesse, desiderio, azione.
Below the line, cosa sintende con questa espressione?
(risposta di Francesco Donadini, planner)
Con above the line sidentifica la pubblicità
che utilizza i mezzi classici, rivolti ad un pubblico più
vasto e indifferenziato, come la stampa, la radio, la televisione,
il cinema e le affissioni.
Con Below the line sidentificano invece altri
mezzi di comunicazione, meno visibili e più mirati, tra cui
gli strumenti del Direct Marketing (es. mailing mirati), le promozioni,
le sponsorizzazioni e le Pubbliche Relazioni.
Differential Marketing, cosa sintende?
(risposta di Francesco Donadini, planner)
Poiché i consumatori non sono tutti uguali, il Differential
Marketing rappresenta un approccio per individuare i consumatori
in base al loro peso e allimportanza. Differential Marketing
significa costruire la fedeltà dei consumatori più
preziosi, comunicando con loro più direttamente, attraverso
una lista di nomi, indirizzi e informazioni sulle abitudini dacquisto.
Va precisato che il DFM rappresenta un ritorno alle radici del marketing,
rafforzate dall'informazione e dalla tecnologia.
GRP: questa sigla cosa significa?
(risposta di Marisa De Marchi, responsabile mezzi)
GRP - Gross Rating Point - è il numero di contatti utili
realizzati o realizzabili con una campagna pubblicitaria in un determinato
periodo, rapportati al totale delle unità costituenti il
target da raggiungere. Per contatto utile sintende ogni esposizione
alla pubblicità cui è andato soggetto un appartenente
al target di riferimento. In sintesi, il GRP misura la pressione
pubblicitaria.
Promozione, che cosè?
(risposta di Francesco Donadini, planner)
La Promozione è un elemento del marketing mix, una tecnica
che, attraverso l'uso di forme proprie e accattivanti, muove all'azione
attraverso un beneficio aggiunto al bene o al servizio. Può
trattarsi di concorsi, raccolte punti, premi immediati, buoni sconto,
riduzioni di prezzo, sampling (campione, piccola confezione di prodotto
gratuita), ecc.
Redemption: cosa s intende?
(risposta di Marisa De Marchi, responsabile mezzi)
Dal latino redemptio, ossia acquisto o riscatto. Nel settore pubblicitario,
con la parola redemption intendiamo: i risultati di unazione
promozionale; la percentuale dei buoni utilizzati dal pubblico in
unazione promozionale; i buoni consegnati allazienda
per ottenere premi o sconti; il rapporto fra messaggi inviati e
risposte ricevute in unazione di direct mail.
Ristorno dAgenzia, cosè?
(risposta di Marisa De Marchi, responsabile mezzi)
E' l'accredito al Cliente della commissione che l'Agenzia di Pubblicità
dovrebbe percepire da parte dei Concessionari (quotidiani, periodici,
radio, televisione, ecc.) per la gestione dell'investimento. Tale
commissione del 15% si applica sul prezzo al netto di tutti gli
sconti di quantità o promozionali. Ho detto dovrebbe,
perché ci sono realtà che non lhanno mai riconosciuto
o che non lo riconoscono più, a danno del cliente finale.
Sponsorizzazione, che cosè?
(risposta di Francesco Donadini, planner)
La Sponsorizzazione rappresenta una forma di comunicazione che consiste
nel promuovere o sostenere finanziariamente una manifestazione e/o
un evento di tipo culturale, artistico o sportivo, al fine di ottenere
un vantaggioso ritorno dimmagine nel pubblico e nellopinione
in generale.
Stampa digitale, cosa sintende?
(risposta di Antonella Basso, art)
Per stampa digitale sintende la produzione di stampati a colori,
che possono essere forniti anche in basse tirature. Realizzata con
una macchina offset digitale, collegata direttamente al computer,
non necessita di pellicole, lastre, prove e regolazioni, come avviene
con la stampa tipografica. Stampa digitale, dunque, è sinonimo
di stampa veloce, con estreme possibilità di personalizzazione
e diversificazione.
Teaser, campagna teaser, cosa significa?
(risposta di Francesco Donadini, planner)
È una parola che deriva dall'inglese: "teaser",
cioè "chi stuzzica o provoca". È una campagna
che precede quella vera: il suo scopo è di creare curiosità,
provocare senso di attesa per la successiva fase di comunicazione,
in cui il messaggio si rivelerà nella sua completezza.
|