Vecchi e nuovi, conosciuti o dal significato oscuro.
Il nostro mercato di riferimento introduce, rielabora e aggiorna
in continuazione vocaboli e concetti. Ecco in sintesi il significato
di quelli meno noti e lelenco degli acronimi d'uso comune.
ADC = Automatic Data Capture.
ADP = Automatic Data Processing: elaborazione automatica
dei dati.
ADSL = Asymmetric Digital Subscriver Loop: tecnologia di
trasmissione digitale che impiega la comune linea telefonica per
ricevere immagini e suoni, attraverso un sistema di compressione/decompressione.
ASP = Application Service Provide.
ATM = Asynchronous Transfer Mode: tecnologia di commutazione
digitale che permette di trasmettere immagini, dati e voci su linee
telefoniche organizzati in pacchetti di informazioni.
AVI = Audio Video Interleaved: formato di un file che permette
la memorizzazione di frammenti video.
B2B = Business to Business.
B2C = Business to Consumer.
B2E = Business to Employees.
B2G = Business to Government.
BPO = Business Process Outsourcing.
CD-ROM = Compact Disk- read only memory: disco compatto per
sola lettura.
CIE = Carte di Identità Elettroniche
CMMC = Customer Management Multimedia Callcenter
CRM = Customer Relationship Management: per segmentare la
clientela, scegliere il target e definire le iniziative da adottare.
DVD = Digital Versatile Disc.
DSL = Digital Subscriver Line: linea digitale utente.
EDI = Electronic Data Interchange.
EDMS = Electronic Document Management System.
ERP = Enterprise Resource Planning: sistema gestionale integrato
che copre tutti gli aspetti della vita commerciale di un'azienda,
dal ricevimento degli ordini, all'elaborazione, la confezione, la
spedizione, la fatturazione. Il tutto può essere composto
da un unico software o da diversi moduli software, interagenti o
integrati.
FM = Facilities Management.
FMCG= Fast Moving Consumer Goods: ossia il largo consumo,
che interessa i settori alimentare, bevande/alcolici, gestione casa,
toiletries.
FSP = File Service Provider.
FTP = File Transfer Protocol: operazione che consente di
contattare un host presente sulla rete per scaricare un file nella
sua versione originale.
GIF = Graphic Interchange Format. Il formato memorizza immagini
di tipo bitman ed è utilizzato per disegni, marchi e figure
con gamme cromatiche limitate, ossia con un numero minore o uguale
a 256 colori.
GMS = Global Merchandising System.
GUI = Graphical User Interface: tipo di interfaccia utente
di un personal computer che utilizza simboli grafici come le icone.
HR = Human Resource.
HTML = Hyper Text Mark-up Language: linguaggio di programmazione,
semplice e pratico, utilizzato per il www, alla base dello sviluppo
dei servizi sul web.
IAH = Internet Application Hosting.
IAS = Internet Application Solutions.
IBN = Internet Base Network.
IFX = Interactive Financial Exchange.
IOH = Internet Office Hosting.
IP = Internet Protocol.
ISDN = Integrated Services Digital Network: sigla attribuita
alle linee telefoniche in grado di trasmettere dati analogici e
digitali ad alta velocità.
ISP = Internet Service Provider.
JPEG = Joint Photographic Expert Group: sistema di compressione
delle immagini digitali che consente di ridurre notevolmente la
quantità di memoria per archiviare un file grafico.
JV = Joint Venture.
LAN = Local Area Network
LES = Logistics Execution Solutions.
MMA = Mobile Marketing Association.
MMS = Multimedia Messaging Services
MRP = Materials Resource Planning.
OBI = Open Buying in the Internet.
OMT = Object Modeling Techniques
PEO = Professional Employer Organisation.
POI = Point of Information: stazioni multimediali interattive
situate in punti di aggregazione o di contatto individuale per fornire
servizi di informazione agli utenti.
POP= Point of Presence: sono i computer dislocati in vari
punti geografici e preposti a fornire un accesso su una rete.
POS = Point of Sale.
PSP = Payment Service Provider.
PWD = Partner World for Developers.
RAM = Random Access Memory: dispositivo di memoria con cui
è possibile immettere ed estrarre dati.
RFI = Request for Information.
RFP = Request for Proposal.
RFQ = Request for Quote.
SCM = Supply Chain Management.
SLA = Service Level Agreement.
SMS = Short Message System.
TIFF = Tagged Image File Format: formato di file per memorizzare
immagini digitali.
TLD = Top Level Domain (tipo .com, .net, .org).
UML = Unified Modeling Language.
UMTS = Universal Mobile Telecommunication System.
URL = Uniform Resource Locator, localizzatore uniforme di
risorse, in pratica si intende il sito.
VANS = Value Added Networks.
VAR = Value Added Reseller.
VPN = Virtual Private Network.
WAI = Wide Accessibility Iniziative, parametri concordati
a livello internazionale che stabiliscono gli standard in termini
di facilità di accesso e di fruizione di tutti i siti web
delle Pubbliche Amministrazioni.
WAN = Wide Area Network see Networks.
WWW = World Wide Web: sistema di accesso alla rete internet
che utilizza lipertesto e il linguaggio HTML.
ESTENSIONE
Indica quella parte del nome di un file che identifica il programma
o applicazione a cui è associato. Normalmente l'estensione
è composta dagli ultimi caratteri preceduti da un punto,
ad esempio nel file testo .pdf l'estensione è "pdf"
e sta ad indicare che tale file può essere letto con il programma
"Acrobat reader".
.pdf è lestensione che identifica il formato
di file di Adobe Acrobat
.psd è lestensione che identifica il formato
di file di Photoshop.
.doc è lestensione che identifica il formato
di file di Word.
.txt è un formato di testo generico; può essere
Word, SimpleText, ecc.
.rtf è un file di interscambio testuale e grafico,
studiato per semplificare il trasferimento di informazioni tra applicazioni.
.exe è unapplicazione eseguibile, ma solo per
PC.
.jpg è un formato di immagine compresso, ad es. per
Photoshop.
.eps è un formato di grafica adatto per linterscambio
di file di immagini vettoriali.
.tif è unestensione per i file di grafica Tiff;
un formato di immagine, simile al jpg, ma non compresso.
.gif è un formato di immagine compresso, con un numero
di colori minore o uguale a 256 colori.
|